Research and Action against crime and corruption
{{dot.name}}
{{'0' + (index + 1)}}

{{currentDot?.name}}

RE-ACT è un centro di ricerca che utilizza metodi innovativi di analisi dati per fornire strumenti di prevenzione ad enti pubblici e privati. L’attività di ricerca si focalizza primariamente sui crimini economici, ambientali, contro la pubblica amministrazione, terrorismo e sul crimine organizzato.   Qui trovi alcuni report curati dai ricercatori di RE-ACT:  

 

 

Scopri dove RE-ACT svolge e ha svolto attività di ricerca

RE-ACT fornisce servizi di analisi e trattamento di rischi di ogni natura, dagli adempimenti normativi in materia di responsabilità penale degli enti ad anticorruzione e trasparenza. RE-ACT offre servizi in materia di:

 

  • Gestione fondi PNRR
  • Antifrode e antiriciclaggio
  • Anticorruzione e Trasparenza
  • Modello 231
  • ISO 37001 TRACE e SA8000
  • Controllo delle terze parti
  • GDPR e Privacy
  • Protezione e prevenzione anticrimine
  • Sicurezza infrastrutture critiche e cyber security
  • Benessere organizzativo e lavoro agile 

 

Guarda le presentazioni delle attività che RE-ACT offre agli enti:

Assistenza tecnica al Piano Integrato delle Attività e Organizzazione

[BROCHURE]

  Supporto in tema di privacy

[BROCHURE]

  Assistenza per il Modello di gestione e di controllo (MOGC – D.lgs 231/2001)

[BROCHURE]

  Assistenza nella predisposizione degli strumenti di “Safeguarding”

[BROCHURE]

  «Valore PNRR»: soluzioni innovative per i controlli interni dei progetti PNRR. Prevenire, individuare e rettificare i rischi di frodi, corruzione, conflitti di interessi e doppio finanziamento nell’esecuzione dei progetti PNRR.

[BROCHURE]

  Controllo delle terze parti per enti pubblici e privati

[BROCHURE]

 

RE-ACT realizza percorsi formativi su misura per il personale di enti pubblici e privati. I corsi utilizzano metodi didattici innovativi e partecipativi che potenziano le capacità di gestire i rischi criminali e migliorano le strategie di prevenzione. I corsi possono essere erogati in presenza, da remoto in sincrono o in modalità FAD asincrona.   I temi oggetto della formazione sono:

  • Codice degli appalti
  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Risk analysis 
  • Etica ed integrità
  • Codice di comportamento
  • Conflitto di interessi
  • Trasparenza Privacy e trattamento dei dati
  • Gestione integrata dei rischi
  • Strategie di comunicazione e sensibilizzazione
  • Piano Integrato delle Attività e Organizzazione (PIAO) 

Scarica la presentazione dell’offerta formativa in materia di:

Anticorruzione, Trasparenza ed Integrità

[BROCHURE]

Formazione etica, integrità, trasparenza e anticorruzione per neoassunti

[BROCHURE]

Percorso formativo per RCPT e ufficio anticorruzione

[BROCHURE]

Piano Integrato delle Attività e Organizzazione (PIAO)

[BROCHURE]

Anticorruzione e Antiriciclaggio

[BROCHURE]

Scopri dove RE-ACT svolge e ha svolto attività formativa

RE-ACT crea, elabora ed analizza informazioni e dati per renderli immediatamente fruibili per la collettività.   Sono disponibili i risultati della rilevazione che ha coinvolto 4.500 dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale. La rilevazione è stata condotta all’interno Forum per l’Integrità in Sanità nel 2024.  

Consulta la sezione dedicata ai monitoraggi sui Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione di tutti gli enti sanitari italiani.
 

   Scopri con chi, e dove, RE-ACT lavora e ha lavorato

RE-ACT ha fondato e coordina insieme a Transparency International Italia il Forum per l’Integrità in Sanità. Scarica la brochure con la descrizione di tutte le attività.   RE-ACT collabora con diversi soggetti pubblici e privati, tra cui Avviso Pubblico, il Master APC dell’Università di Pisa, la Scuola Normale di Pisa, l’Università di Perugia, Rand Europe, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Torino Social Impact.   RE-ACT aderisce all’iniziativa internazionale Open Government Partnership, alla campagna nazionale #DatiBeneComune e Libenter.   Scopri con chi, e dove, RE-ACT lavora e ha lavorato.

TEAM

 

Lorenzo Segato – Direttore dell’unità di ricerca Lorenzo, PhD in criminologia, da 20 anni si occupa di reati economici e reati ambientali. Esperto ricercatore, analista, formatore e autore di numerose pubblicazioni in criminologia. E’ stato ricercatore a Transcrime, direttore di RISSC, e ora è socio e amministratore di RE-ACT.   

 

Nicola Capello – Direttore esecutivo Nicola, master di secondo livello in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, è socio e project manager di RE-ACT. Svolge inoltre l’attività di ricercatore in criminologia ed è esperto in analisi dei rischi e valutazione delle strategie di prevenzione ed integrità degli enti pubblici e privati.   

 

Davide Del Monte – Responsabile dello sviluppo organizzativo Davide nel 2008 ha cominciato a coordinare le attività di studio, prevenzione e contrasto alla corruzione di Transparency International Italia, di cui è stato Direttore Esecutivo dal 2015 al 2020. Oggi si occupa di ricerca e di sviluppo di policy e strumenti per supportare enti pubblici e privati nella prevenzione dei reati corruttivi. 

 

Erica Soana – Ricercatrice Erica, ha conseguito nel 2024 il master di secondo livello in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. Ha svolto l’attività di ricercatrice in criminalità ambientale, con particolare attenzione al ciclo illegale dei rifiuti nel Nord Italia. In passato ha conciliato le sue competenze e sensibilità con esperienze di tirocinio e volontariato in alcune case di reclusione.

 

INVIO CANDIDATURA SPONTANEA

Se sei una persona curiosa, preparata, con voglia di mettersi in gioco per arricchire la nostra realtà di idee, spunti e competenze, inviaci la tua candidatura spontanea compilando il form sottostante o all’indirizzo e-mail info@re-act.it.  

 

RE-ACT – RESEARCH AND ACTION

è un centro di ricerca no profit in criminologia – iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca – che si dedica alla ricerca applicata, da cui derivano servizi di formazione e consulenza. La sede operativa si trova a Padova, Largo Europa n. 20 ed è iscritta alla Camera di Commercio di Padova (codice Ateco 72.2).   CONTATTA RE-ACT

P. IVA e CF: 05187440283 REA: PD – 449805 PEC: pec@pec.react.srl Codice SDI: KRRH6B9 Sede legale: via Sesta Strada 8, Padova   Linkedin: https://it.linkedin.com/company/reactsrl

Research and Action against crime and corruption
ESPLORA

{{dots[currentDotPosition].name}}

RE-ACT è un centro di ricerca che utilizza metodi innovativi di analisi dati per fornire strumenti di prevenzione ad enti pubblici e privati. L’attività di ricerca si focalizza primariamente sui crimini economici, ambientali, contro la pubblica amministrazione, terrorismo e sul crimine organizzato.   Qui trovi alcuni report curati dai ricercatori di RE-ACT:  

 

 

Scopri dove RE-ACT svolge e ha svolto attività di ricerca

RE-ACT fornisce servizi di analisi e trattamento di rischi di ogni natura, dagli adempimenti normativi in materia di responsabilità penale degli enti ad anticorruzione e trasparenza. RE-ACT offre servizi in materia di:

 

  • Gestione fondi PNRR
  • Antifrode e antiriciclaggio
  • Anticorruzione e Trasparenza
  • Modello 231
  • ISO 37001 TRACE e SA8000
  • Controllo delle terze parti
  • GDPR e Privacy
  • Protezione e prevenzione anticrimine
  • Sicurezza infrastrutture critiche e cyber security
  • Benessere organizzativo e lavoro agile 

 

Guarda le presentazioni delle attività che RE-ACT offre agli enti:

Assistenza tecnica al Piano Integrato delle Attività e Organizzazione

[BROCHURE]

  Supporto in tema di privacy

[BROCHURE]

  Assistenza per il Modello di gestione e di controllo (MOGC – D.lgs 231/2001)

[BROCHURE]

  Assistenza nella predisposizione degli strumenti di “Safeguarding”

[BROCHURE]

  «Valore PNRR»: soluzioni innovative per i controlli interni dei progetti PNRR. Prevenire, individuare e rettificare i rischi di frodi, corruzione, conflitti di interessi e doppio finanziamento nell’esecuzione dei progetti PNRR.

[BROCHURE]

  Controllo delle terze parti per enti pubblici e privati

[BROCHURE]

 

RE-ACT realizza percorsi formativi su misura per il personale di enti pubblici e privati. I corsi utilizzano metodi didattici innovativi e partecipativi che potenziano le capacità di gestire i rischi criminali e migliorano le strategie di prevenzione. I corsi possono essere erogati in presenza, da remoto in sincrono o in modalità FAD asincrona.   I temi oggetto della formazione sono:

  • Codice degli appalti
  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Risk analysis 
  • Etica ed integrità
  • Codice di comportamento
  • Conflitto di interessi
  • Trasparenza Privacy e trattamento dei dati
  • Gestione integrata dei rischi
  • Strategie di comunicazione e sensibilizzazione
  • Piano Integrato delle Attività e Organizzazione (PIAO) 

Scarica la presentazione dell’offerta formativa in materia di:

Anticorruzione, Trasparenza ed Integrità

[BROCHURE]

Formazione etica, integrità, trasparenza e anticorruzione per neoassunti

[BROCHURE]

Percorso formativo per RCPT e ufficio anticorruzione

[BROCHURE]

Piano Integrato delle Attività e Organizzazione (PIAO)

[BROCHURE]

Anticorruzione e Antiriciclaggio

[BROCHURE]

Scopri dove RE-ACT svolge e ha svolto attività formativa

RE-ACT crea, elabora ed analizza informazioni e dati per renderli immediatamente fruibili per la collettività.   Sono disponibili i risultati della rilevazione che ha coinvolto 4.500 dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale. La rilevazione è stata condotta all’interno Forum per l’Integrità in Sanità nel 2024.  

Consulta la sezione dedicata ai monitoraggi sui Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione di tutti gli enti sanitari italiani.
 

   Scopri con chi, e dove, RE-ACT lavora e ha lavorato

RE-ACT ha fondato e coordina insieme a Transparency International Italia il Forum per l’Integrità in Sanità. Scarica la brochure con la descrizione di tutte le attività.   RE-ACT collabora con diversi soggetti pubblici e privati, tra cui Avviso Pubblico, il Master APC dell’Università di Pisa, la Scuola Normale di Pisa, l’Università di Perugia, Rand Europe, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Torino Social Impact.   RE-ACT aderisce all’iniziativa internazionale Open Government Partnership, alla campagna nazionale #DatiBeneComune e Libenter.   Scopri con chi, e dove, RE-ACT lavora e ha lavorato.

TEAM

 

Lorenzo Segato – Direttore dell’unità di ricerca Lorenzo, PhD in criminologia, da 20 anni si occupa di reati economici e reati ambientali. Esperto ricercatore, analista, formatore e autore di numerose pubblicazioni in criminologia. E’ stato ricercatore a Transcrime, direttore di RISSC, e ora è socio e amministratore di RE-ACT.   

 

Nicola Capello – Direttore esecutivo Nicola, master di secondo livello in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, è socio e project manager di RE-ACT. Svolge inoltre l’attività di ricercatore in criminologia ed è esperto in analisi dei rischi e valutazione delle strategie di prevenzione ed integrità degli enti pubblici e privati.   

 

Davide Del Monte – Responsabile dello sviluppo organizzativo Davide nel 2008 ha cominciato a coordinare le attività di studio, prevenzione e contrasto alla corruzione di Transparency International Italia, di cui è stato Direttore Esecutivo dal 2015 al 2020. Oggi si occupa di ricerca e di sviluppo di policy e strumenti per supportare enti pubblici e privati nella prevenzione dei reati corruttivi. 

 

Erica Soana – Ricercatrice Erica, ha conseguito nel 2024 il master di secondo livello in analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione. Ha svolto l’attività di ricercatrice in criminalità ambientale, con particolare attenzione al ciclo illegale dei rifiuti nel Nord Italia. In passato ha conciliato le sue competenze e sensibilità con esperienze di tirocinio e volontariato in alcune case di reclusione.

 

INVIO CANDIDATURA SPONTANEA

Se sei una persona curiosa, preparata, con voglia di mettersi in gioco per arricchire la nostra realtà di idee, spunti e competenze, inviaci la tua candidatura spontanea compilando il form sottostante o all’indirizzo e-mail info@re-act.it.  

 

RE-ACT – RESEARCH AND ACTION

è un centro di ricerca no profit in criminologia – iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca – che si dedica alla ricerca applicata, da cui derivano servizi di formazione e consulenza. La sede operativa si trova a Padova, Largo Europa n. 20 ed è iscritta alla Camera di Commercio di Padova (codice Ateco 72.2).   CONTATTA RE-ACT

P. IVA e CF: 05187440283 REA: PD – 449805 PEC: pec@pec.react.srl Codice SDI: KRRH6B9 Sede legale: via Sesta Strada 8, Padova   Linkedin: https://it.linkedin.com/company/reactsrl

APRI CHIUDI